Commento al Vangelo del giorno: 16 Dicembre 2019 – Una domanda ingannevole

Commento al Vangelo del giorno: 16 Dicembre 2019 – Una domanda ingannevole

16 Dicembre 2019 Vangelo di oggi 0
eclissi sole

Il Vangelo di oggi: Mt 21,23-27:

“Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini? ….”

eclissi soleIn quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch’io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch’io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dalcielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch’egli disse loro: «Neanch’io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

Contemplo:

Cosa di fatto desideriamo:
Chiedere a Dio di dimenticare è un modo per farci scoprire quale è realmente il nostro desiderio, e quale è il vero giudizio che noi stessi diamo a certi nostri comportamenti, a certe nostre scelte. Da buon maestro il Signore ci fa toccare con mano che cosa di fatto desideriamo, quali sono gli effettivi desideri che abitano il nostro cuore. Se realmente noi stessi vogliamo che Dio dimentichi le nostre scelte di ieri, è perché abbiamo capito che sono state sbagliate, che ci siamo illusi, che la nostra disobbedienza a lui e alla sua parola è stata una posizione totalmente negativa, da non ripetersi più. Anche questa è una manifestazione della salvezza che Dio viene a portare all’uomo.

Commento al Vangelo del giorno:

Sarebbe stato sufficiente che Gesù avesse risposto alla domanda fattagli dai sommi sacerdoti e dagli anziani dicendo di avere l’autorità da Dio, sarebbe bastato questo e avrebbero potuto farlo processare. Ma evidentemente non era il momento. Chi credeva, chi aveva seguito Giovanni Battista e, poi, Gesù, conosceva la risposta. E dovevano essere in tanti, poiché i sommi sacerdoti non osarono mettere in dubbio la missione e il battesimo di Giovanni per paura di questa gente. Al Signore non interessa conquistare “quelli che contano” nella società. Non è il potere che gli interessa. L’autorità con la quale insegna, con la quale risponde, lo pongono su tutt’altro livello. Lui è Re, e non ha bisogno di uno scontro con le piccole autorità terrene.Gli anziani rimangono, quindi, senza coperture: Gesù ha messo a nudo le loro intenzioni, senza piegarsi, anche solo un attimo alla loro domanda. Lo farà per il nostro bene, solo quando accetterà di portare il peso dei nostri peccati. Allora si metterà liberamente nelle mani di questi uomini. Ma sarà per scelta e non per necessità. Dio è più grande. Più grande delle nostre domande. Più grande dei nostri “saggi” e dei nostri “anziani”. Non si fa ingannare da stupidi tranelli umani, neanche se questi nappaiono come dotte disquisizioni. Dio dona gratuitamente. Suo Figlio si fa uomo per noi per amore. Vive in mezzo a noi per farci comprendere questo amore, muore e risorge per la nostra salvezza. Per credere non sono necessarie dispute tra saggi. Ai piccoli, come ai potenti, Gesù Cristo non chiede altro dal primo istante della sua vita terrena: piegarsi dinnanzi a Dio per essere rialzati nel suo amore alla vera vita.

   

il Podcast di don Luciano