Il Santo del giorno: 19 Dicembre – Beato Urbano V

Il Santo del giorno: 19 Dicembre – Beato Urbano V

19 Dicembre 2022 Il Santo del giorno 0
Papa_Urbanus_Quintus

Papa_Urbanus_QuintusGuglielmo de Grimoard è uno studiosissimo nobile francese, monaco benedettino, abate, nunzio apostolico a Napoli, eletto Papa il 28 settembre 1362 con il nome di Urbano V, ad Avignone, che è sede dei pontefici dal 1308. Uomo di penitenza, obbediente alla regola monastica fino alla morte, decide di ritornare a Roma dopo che nei territori pontifici la legalità è stata ristabilita da uno spagnolo energico e avveduto: Egidio d’Albornoz, cardinale e uomo d’armi: l’unico che fronteggia bene l’aggressività spregiudicata del milanese Bernabò Visconti contro i domini papali.
Il ritorno non piace alla gente di Curia. I cardinali francesi minacciano di abbandonare papa Urbano, ma lui resiste. Così, il 16 ottobre 1367, rieccolo a Roma. Viene però il tempo della sfortuna, aiutata pure da certe sue ingenuità. Muore il preziosissimo Albornoz; ma lui lo aveva già destituito, su istigazione del Visconti. Progetta una crociata che non si farà mai. E tenta invano di ripulire la “cloaca”, cioè di spazzare via avidità e corruzione dalla Curia romana. Ma non basta l’esempio della sua vita austerissima. E restano inapplicate le sue bolle moralizzatrici. Addirittura c’è chi lo critica, come già ad Avignone, per il denaro che destina a scuole e studenti poveri: ne aiuta troppi! E lui risponde meravigliosamente: “Anche se alcuni di questi giovani faranno poi un mestiere manuale, sarà sempre utile per loro avere studiato”: e Urbano, almeno qui, è avanti di qualche secolo.
Così, si trova solo nella sua fedeltà. È solo, anche, nel rifiutare l’uso della forza contro nuove sommosse. Ed eccolo perciò ritornare ad Avignone: malgrado le esortazioni di Francesco Petrarca e le funeste profezie di una futura santa, Brigida di Svezia: “Se il Papa lascia Roma, non vivrà a lungo”. Ma non è il coraggio che manca a Urbano. Minacce e “profezie” non l’hanno mai piegato. Ai primi di ottobre del 1370 rientra ad Avignone; e meno di tre mesi dopo è morto. Vestito del suo saio monastico, viene deposto nella cattedrale di Avignone, da dove è traslato più tardi nel monastero marsigliese di S. Vittore, che l’ha avuto per abate. Dice di lui il poeta Francesco Petrarca: “La colpa dell’abbandono di Roma non fu sua, ma degli autori di una fuga così vergognosa”. Nel 1870, Pio IX lo onora come Beato.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico
   

il Podcast di don Luciano