La morte del pessimismo

La morte del pessimismo

18 Dicembre 2021 Approfondimenti in evidenza 0
vecchio

 

vecchio

C’era una volta un vecchio, così vecchio che non ricordava neppure di essere stato giovane.
E forse non lo era mai stato.
In tutto il tempo che era stato in vita, ancora non aveva imparato a vivere. E, non avendo imparato a vivere, non riusciva neppure a morire.
Non aveva speranze né turbamenti; non sapeva né piangere né sorridere. Nulla esisteva al mondo che potesse addolorarlo o stupirlo.

Trascorreva i suoi giorni inoperosi sulla soglia della sua capanna, guardando con occhi indifferenti il cielo.
A volte qualcuno si fermava ad interrogarlo. Così carico d’anni qual’era, la gente lo credeva molto saggio e cercava di trarre qualche consiglio dalla sua secolare esperienza.
“Che cosa dobbiamo fare per conquistare la gioia?” gli chiedevano i giovani.
“La gioia è un’invenzione degli stolti”, rispondeva lui.

Passavano uomini dall’animo nobile, apostoli bramosi di rendersi utili: “In che modo possiamo sacrificarci per giovare ai nostri fratelli?” gli domandavano.
“Chi si sacrifica per l’umanità è un pazzo”, rispondeva il vecchio con un ghigno sinistro.
“Come possiamo indirizzare i nostri figli sulla via del bene?” domandavano i padri e le madri.
“I figli sono serpi”, rispondeva il vecchio. “Da essi non ci si può aspettare che morsi velenosi”.

Anche gli artisti e i poeti, nella loro ingenuità, si recavano talvolta a consultare quell’uomo. “Insegnaci ad esprimere quell’anelito che abbiamo nel cuore!”, gli dicevano.
“Fareste meglio a tacere” sogghignava il vegliardo.
Le condizioni malvagie di colui che non sapeva né vivere né morire, poco a poco si diffondevano nel mondo.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

L’Amore, la Bontà, la Poesia, investiti dal ventaccio del Pessimismo (poiché tale era il nome del Vecchio) si appannavano e inaridivano. L’esistenza umana veniva sommersa in una gora di stagnante malinconia.

Alla fine Allah si rese conto dello sfacelo che il Pessimismo operava nel mondo, e decise di porvi riparo.
“ Poveretto” pensò, “Scommetto che nessuno gli ha mai dato un bacio”.
Chiamò un bambino e gli disse: “Va’ a dare un bacio a quel povero vecchio”.
Subito il bambino obbedì: mise le braccia intorno al collo del vecchio e gli scoccò un bacio sulla faccia rugosa. Il vegliardo fu molto stupitolui che non si stupiva di niente.
Difatti, nessuno mai gli aveva dato un bacio.
E così il Pessimismo aperse gli occhi alla vita, e morì sorridendo al bambino che lo aveva baciato.

(da la Morale della Favola, Leggenda araba)

nonno-bimbo

   

il Podcast di don Luciano