Commento al Vangelo del giorno: 18 Agosto 2019 – Fuoco che riscalda
Domenica 18 agosto 2019 Ger 38, 4-6.8-10; Sal 39; Eb 12, 1-4 Vangelo secondo Luca (12, 49-57) Salterio: quarta settimana |
Preghiera Iniziale
Salvami, Signore! Non c’è più un uomo giusto;
sono scomparsi i fedeli tra i figli dell’uomo.
Si dicono menzogne l’uno all’altro,
labbra adulatrici parlano con cuore doppio.
“Per l’oppressione dei miseri e il gemito dei poveri,
ecco, mi alzerò, dice il Signore;
metterò in salvo chi è disprezzato”.
Le parole del Signore sono parole pure,
argento separato dalle scorie nel crogiuolo,
raffinato sette volte.
Tu, o Signore, le manterrai,
ci proteggerai da questa gente, per sempre,
anche se attorno si aggirano i malvagi
e cresce la corruzione in mezzo agli uomini.
(Salmo 11)
Ascolta il Vangelo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Medita
La parola del Signore è sorprendente: chiede sempre un’apertura su orizzonti inattesi e a volte scioccanti. La parola chiede conversione.
Gesù afferma che la sua presenza nella storia è come un fuoco che rischiara, scalda ma anche purifica; un fuoco che non può essere spento, perché il suo amore è inarrestabile e giunge fino alla croce: evento di salvezza così sconcertante per l’uomo. Questo è il suo battesimo. E dovrebbe essere anche il nostro: un’appartenenza a Dio che ci rende capaci di offrire la vita.
È il fuoco che dovremmo far ardere ogni giorno e che spinge a scegliere se stare con Gesù Cristo, e quindi rivedere tutti nostri orientamenti e le nostre relazioni, o se continuare a vivere come se il Signore fosse solo una lieve fiammella lontana e indistinguibile nella notte.
Contemplo
Tu vieni accanto a coloro che soffrono e offri la tua presenza… Come un amico che si siede accanto e resta nel silenzio… Come un compagno di viaggio che fa strada insieme senza proferire parola.
Solo dopo un po’ noi ci accorgiamo che stai portando insieme a noi quei pesi che ci fanno tanto soffrire. Solo dopo un po’ sentiamo che il nostro fardello è diventato più leggero, che la nostra ferita sanguina di meno, che tu stai guarendo la nostra vita.
Sì, tu vieni per guarire ma senza gesti magici: preferisci il contatto rischioso con questa nostra umanità dolente. Sì, tu offri misericordia, ma senza fretta: sai attendere i tempi lunghi del nostro cuore malato.