Commento al Vangelo del giorno: 22 Settembre 2017 – Gesù al pari dei Dodici
Il Vangelo di oggi: Lc 8,1-3
In seguito egli se ne andava per le città e i villaggi, predicando e annunziando la buona novella del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala, dalla quale erano usciti sette demòni, Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con i loro beni.
Contemplo:
Dio riscatterà la mia vita
Signore Gesù, non abbandonarmi nella tristezza, donami la forza di sperare ancora nella tua bontà. Tu hai donato te stesso per riscattare la mia vita, per salvarmi, per strapparmi «dalla mano degli inferi», affinché io possa trovare in te pace e salvezza. Fa’ che io ricordi i tuoi benefici, per renderti grazie e per non disperare mai della tua misericordia.
Commento al Vangelo del giorno:
All’inizio dell’ottavo capitolo del suo vangelo, Luca segna questa notazione: Gesù, come accadeva in genere ai rabbini, è circondato da un gruppo di discepoli che seguendo e ascoltando il Maestro imparano a conoscere il suo pensiero, la sua dottrina. Novità sorprendente è che tra i seguaci di questo Maestro vi siano alcune donne, di cui Luca ci fornisce perfino le generalità.
Meditazione
Luca si sofferma a presentare la piccola comunità itinerante da cui è accompagnato Gesù nei suoi spostamenti apostolici, e che serve da modello per la vita della chiesa alla quale è diretto il vangelo. Per il costume rabbinico dell’epoca era impensabile questa menzione delle donne al seguito di Gesù al pari dei dodici. Se quelli sono stai scelti da Cristo con una parola di chiamata, queste sono state scelte con un gesto di accoglienza e di misericordia. La situazione di segregazione e di emarginazione sociale e religiosa in cui è relegata la donna, nell’ambiente socio-politico del tempo di Gesù, viene superata da Cristo nell’annuncio che egli fa del regno di Dio per città e villaggi, reso visibile già ora nella piccola comunità che si è raccolta intorno alla sua persona. Lo sfrenato desiderio di ricchezze, richiamato nella prima lettura trova, nella comunione dei beni della prima comunità cristiana, la via della liberazione da ogni paura e prevenzione.