Commento al Vangelo del giorno: 26 Luglio 2017 – Chi ha orecchi intenda

Commento al Vangelo del giorno: 26 Luglio 2017 – Chi ha orecchi intenda

26 Luglio 2017 Vangelo di oggi 0
germoglio porta frutto

Il Vangelo di oggi: Mt 13,1-9

germoglio porta fruttoQuel giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al mare. Si cominciò a raccogliere attorno a lui tanta folla che dovette salire su una barca e là porsi a sedere, mentre tutta la folla rimaneva sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose in parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono. Un’altra parte cadde in luogo sassoso, dove non c’era molta terra; subito germogliò, perché il terreno non era profondo. Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici si seccò. Un’altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta. Chi ha orecchi intenda».

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

Commento al Vangelo del giorno:

Meditiamo oggi sulla parabola del seminatore. Scopriremo ancora cose nuove, poiché la Parola di Dio è come una fonte inesauribile. Gesù riprende il suo insegnamento, e questa volta non si rivolge solo ai suoi apostoli, ma anche a tutti coloro che lo seguono: una folla tanto numerosa che fu costretto a salire su una barca e discostarsi dalla riva del lago, mentre la gente si distribuiva sulla spiaggia per ascoltarlo. Egli narra loro la parabola del seminatore, che pone in evidenza come l’agire di Dio sia direttamente legato alla disposizione al vero ascolto di chi riceve il seme della sua Parola. Sta a chi ascolta far sì che quel seme germogli e dia frutto.
Siede Gesù, come fanno i rabbini. Siede perché sa insegnare, perché vuole condurre, perché sa dove portare. Siede perché vuole restare, non fugge come fanno i tanti opinionisti che ci illudono per poi rintanarsi nelle loro luccicanti vite private. Resta, sta, spiega, condivide. Senza paroloni, senza alzare la voce, senza usare argomenti raffinati, senza sottolineare le distanze, senza sbattere in faccia la sua conoscenza. Usa esempi che tutti possono cogliere, usa le parabole. Davanti ad una parabola si resta liberi, possiamo coglierne il significato profondo, lasciarci scuotere oppure tenerla come un simpatico aneddoto. La parabola è uno strumento efficace: usa immagini concrete, non concetti astratti ma nasconde un mistero, una morale, un insegnamento che può toccare nel profondo chi ascolta. E, nello stesso tempo, non aggredisce. Se Gesù avesse detto: state ascoltando male la Parola di Dio, non siete capaci! Avrebbe mortificato e offeso chi gli stava di fronte. Ma la parabola del seminatore è efficace: chi ascolta si interroga sul suo modo di accogliere e di ascoltare il seme della parola che Dio semina con generosità nei nostri cuori.

   

il Podcast di don Luciano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *