Commento al Vangelo del giorno: 31 Gennaio 2017 – La potenza della sua bontà

Commento al Vangelo del giorno: 31 Gennaio 2017 – La potenza della sua bontà

31 Gennaio 2017 Vangelo di oggi 0

Il Vangelo di oggi: Mc 5,2143 (forma breve)

In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno. Dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare

Commento al Vangelo di oggi:

Gesù loda la fede della donna che lo ha toccato con la certezza di essere guarita, perché è così che egli vuole essere avvicinato e cercato. Da Gesù esce una forza (cf Mc 5,30) che risana il corpo e lo spirito, un’acqua viva che dà vita a quanti ne bevono (cf Gv 7,38). Per questo non cessa di chiamare a sé tutti coloro che sono stanchi e oppressi, perché in lui trovino ristoro (cf Mt 11,28).

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

La donna del brano evangelico rappresenta tutti coloro che portano impresse nel loro corpo le piaghe della sofferenza. Gesù passa e con la potenza della sua bontà porta conforto a tutti quelli che lo vogliono toccare, che desiderano avvicinarsi all’ombra della sua potenza con una fede semplice e sincera. Il volto di questa donna e segnato non solo dal dolore fisico ma anche dalle rughe della cattiveria umana: in tanti ha cercato salvezza e da questi si è trovata a sua volta dissanguata. Non gli resta che il lembo di un mantello, toccare l’estremità dell’infinita misericordia divina. Gesù si ferma: non importa se è atteso nella casa di uno dei capi della sinagoga; per lui non ci sono scale gerarchiche. Ogni volto, ogni nome, qualsiasi miseria gli interessa: tutti devono e possono beneficiare della sua presenza. “Chi mi a toccato…Ti voglio vedere, guardare, conoscere”. Gesù e il Signore che guarda negli occhi la sua creatura, la vuole rassicurare, accarezzare con la dolcezza della sua voce: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Và in pace e sii guarita dal tuo male».

   

il Podcast di don Luciano

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *