Far cadere le scaglie della cecità interiore
“….Che devo fare, Signore?…..” (At 22,3-16)
Paolo narrando la sua conversione, rievoca l’intervento diretto di Gesù nella sua vita: egli impara a sue spese cosa voglia dire perseguitare il Signore nei suoi fratelli; ha compreso che l’odio e la persecuzione, in maniera misteriosa ma reale, continuano ad essere attuati direttamente nei confronti del Cristo. Dunque, da essere suo nemico, diviene suo convinto servitore: Gesù stesso indica che il suo sarà un apostolato segnato dalla sofferenza e dal rifiuto, proprio come il suo. Quando facciamo esperienza del Signore Gesù e del suo amore, anche dai nostri occhi cadono le scaglie della cecità e della sordità interiore: anche noi possiamo essere docili strumenti nelle mani di Dio come san Paolo, se ci lasciamo guidare dalla sua grazia e dal suo amore.
Forse potrebbe interessarti anche:
La grazia a buon mercato è nemica mortale della Chiesa; oggi, nella nostra l...
“....per fede essi conquistarono regni, esercitarono la giustizia...” (Eb 11,32-...
Sbaglia chi pensa che nasciamo una volta sola. Per chi vuole vivere, la vita è p...