Il Vangelo del giorno – 06 Luglio – Mio Dio, in te confido

Il Vangelo del giorno – 06 Luglio – Mio Dio, in te confido

6 Luglio 2015 Vangelo di oggi 0
donna-che-tocca-mantello-di-Gesu

Il Vangelo di oggi: Mt 9,18-26

donna-che-tocca-mantello-di-GesuIn quel tempo, giunse uno dei capi, gli si prostrò dinanzi e disse: «Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni, imponi la tua mano su di lei ed ella vivrà». Gesù si alzò e lo seguì con i suoi discepoli. Ed ecco, una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni, gli si avvicinò alle spalle e toccò il lembo del suo mantello. Diceva infatti tra sé: «Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò salvata». Gesù si voltò, la vide e disse: «Coraggio, figlia, la tua fede ti ha salvata». E da quell’istante la donna fu salvata. Arrivato poi nella casa del capo e veduti i flautisti e la folla in agitazione, Gesù disse: «Andate via! La fanciulla infatti non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma dopo che la folla fu cacciata via, egli entrò, le prese la mano e la fanciulla si alzò. E questa notizia si diffuse in tutta quella regione.

Commento al Vangelo di oggi: Mio Dio, in te confido

Mio Dio, in te confido, sei tu il mio rifugio, la mia fortezza, la salda roccia in cui posso trovare pace e sicurezza. Guarda alle mie angosce e alle mie difficoltà, guarisci il mio corpo e solleva il mio animo. Fa’ che io possa tornare a lodarti e a ringraziarti per tanti tuoi benefici, poiché solo in te confida l’anima mia. Salvami, Signore, e accoglimi tra le braccia della tua misericordia.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

Il brano ci presenta due miracoli, dei quali uno si inserisce nell’altro come una gemma incastonata. La scena è dominata dalla figura di Gesù, che si impone per la calma e la sicurezza con cui si muove, e dalla fede di Giairo e dell’emorroissa. Calma, sicurezza e fede che si contrappongono al caotico stringersi della folla intorno a Gesù nel miracolo di questa donna, e al trambusto e all’agitazione della gente in quello della figlia di Giairo. La fede non genera mai caos, pianto e disperazione, ma fiducia, ottimismo e speranza, anche in presenza della morte. I due episodi sono dominati da due verbi, tra loro correlati: vivere e toccare. Il tornare a vivere dell’emorroissa e della figlia di Giairo sono resi possibili dal toccare o dall’essere toccati dalla persona di Gesù. Anche oggi, nel tempo della chiesa, rischiamo di accalcarci intorno al Signore senza toccarlo o essere da lui toccati in quel modo che cambia la vita. È la differenza tra la fede teologale, che tutti abbiamo ricevuto nel battesimo, e la fede carismatica, che sposta le montagne. E questa la fede che cambia la vita, che rende possibile l’impossibile, che permette alla Provvidenza di scorrere abbondante, che strappa a Gesù grazie e miracoli, come Maria alle nozze di Cana. È chiaro che questa fede è un dono, ma è un dono che deve essere continuamente chiesto nella preghiera e ricercato nella vita, come quel personaggio del vangelo che va in cerca di pietre preziose, finché ne trova una veramente unica, e a quel punto lascia tutte le altre. Un modo per iniziare questa ricerca è andare a spigolare nel nostro passato per ritrovarvi le situazioni e i momenti nei quali il Signore ci ha salvato dai pericoli, ha benedetto la nostra attività o ci ha raggiunti con la sua Provvidenza. Noi dobbiamo solo pregare e ricordare, ricordare e rendere grazie per scoprire un modo di vivere, di pensare e di credere che ci apra orizzonti nuovi. E, come Giairo e l’emorroissa, potremo «toccare» il Signore ed essere guariti dalla nostra incredulità.

 

   

il Podcast di don Luciano

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *