Il Vangelo del giorno – venerdi 06 Febbraio 2015

Il Vangelo del giorno – venerdi 06 Febbraio 2015

6 Febbraio 2015 Vangelo di oggi 0

Il Vangelo di oggi – Mc 6,1419: «È un profeta, come uno dei profeti»

erodiade_e_testa_giovanni[…] Per questo Erodìade lo odiava e voleva farlo uccidere, ma non poteva, perché Erode temeva Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e vigilava su di lui; nell’ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri. Venne però il giorno propizio, quando Erode, per il suo compleanno, fece un banchetto per i più alti funzionari della sua corte, gli ufficiali dell’esercito e i notabili della Galilea. Entrata la figlia della stessa Erodìade, danzò e piacque a Erode e ai commensali. Allora il re disse alla fanciulla: «Chiedimi quello che vuoi e io te lo darò». E le giurò più volte: «Qualsiasi cosa mi chiederai, te la darò, fosse anche la metà del mio regno». Ella uscì e disse alla madre: «Che cosa devo chiedere?». Quella rispose: «La testa di Giovanni il Battista». E subito, entrata di corsa dal re, fece la richiesta, dicendo: «Voglio che tu mi dia adesso, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista». Il re, fattosi molto triste, a motivo del giuramento e dei commensali non volle opporle un rifiuto. E subito il re mandò una guardia e ordinò che gli fosse portata la testa di Giovanni. La guardia andò, lo decapitò in prigione e ne portò la testa su un vassoio, la diede alla fanciulla e la fanciulla la diede a sua madre. I discepoli di Giovanni, saputo il fatto, vennero, ne presero il cadavere e lo posero in un sepolcro.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

Commento al Vangelo di oggi

Il timore del re Erode (un sovrano tutt’altro che encomiabile!) non è un sentimento di paura ma piuttosto di quell’ammirazione per una persona che avverte tanto superiore a lui. Nella vita di Erode gioca la prepotenza di due passioni: quella del potere e quella della lussuria, mentre in Giovanni splendono giustizia e santità. Ecco, sono proprio queste due qualità della vita che interpellano il cristiano di sempre, anche noi, oggi. Giustizia è il modo giusto di rapportarsi a se stessi, a Dio, al prossimo. Santità è vivere in profondità il rispetto e l’amore riconoscente per Dio che ci ha regalato l’esistenza e, in Cristo Gesù, l’ha riscattata dal vero male che è il peccato. L’uomo giusto e Santo è umile, percependo il suo limite, ma non è rattrappito dentro forme ed espressioni di un’umanità priva di coraggio e di
slancio verso tutto ciò che è vero buono e bello. Anzi, proprio il suo tendere a queste categorie essenziali del tempo e dell’eternità fanno di lui quell’esemplare umano che dà gloria a Dio e attiva la stima degli uomini. Anche gente di dubbia qualità etica, che occupa a volte, come Erode, posti di prestigio in società, avverte il segreto fascino di chi è giusto e santo.

 

 

   

il Podcast di don Luciano