Il vuoto e Dio.

spighe-di-grano-f47bd924-aa2c-4b15-8194-22def8f35a53

Noi abbiamo paura del vuoto. Spinoza parla del no­stro «horror vacui», della nostra tremenda paura del vuoto. Ci piace occupare — riempire — ogni tempo e ogni spazio vuoto. Vogliamo essere occupati; e se non siamo occupati, diventiamo facilmente preoccupati; riempiamo cioè gli spazi vuoti ancora prima di aver­li raggiunti. Li riempiamo con le nostre ansie, dicen­do: «E se poi…».

E’ molto difficile lasciare che il vuoto esista nella nostra vita. Richiede la disponibilità a non dominare, la disponibilità a lasciare che qualcosa di nuovo e di inatteso accada. Richiede fiducia, abbandono, aper­tura a lasciarci guidare. Dio vuole dimorare nel no­stro vuoto; ma finché abbiamo paura di Dio e dell’a­zione di Dio nella nostra vita, è improbabile che of­friamo il nostro vuoto a Dio. Preghiamo per essere capaci di abbandonare la nostra paura di Dio e di ab­bracciarlo come la fonte di ogni amore.

briciole di vangelo

__________

Ascolta l’audio commento al Vangelo del giorno di don Luciano, scegli tra:

youtube-logo apple podcast logo spreaker