La bellezza è come una ricca gemma, per la quale la montatura migliore è la più semplice.
FRANCESCO BACONE
Molti sono convinti che quanto più si è sofisticati, elaborati, ornati tanto più si è prestigiosi, ammirati, belli. In realtà, la qualità più difficile da raggiungere è la semplicità, che è essenzialità. Essa colpisce con un solo sguardo e soltanto la persona superficiale la scambia per povertà. E ciò che suggerisce nei suoi Saggi il filosofo inglese Francesco Bacone: se devo valorizzare una pietra preziosa, la via migliore è quella di affidarla a una cornice sobria, spoglia, capace di sorreggere la gemma ma non di mettersi in competizione con essa. È, questa, una lezione che vale anche per le relazioni umane: chi è veramente grande di animo non si barda di arroganza, di boria, ma sa mettersi spontaneamente spalla a spalla con gli altri, senza però impedire che la sua ricchezza interiore venga eliminata o nascosta. Ritroviamo, allora, quella limpidità di pensiero e di tratto che Gesù aveva illustrato nel bambino e nella sua freschezza, nella sua libertà, nello stupore con cui guarda il mondo.