L’angolo della spiritualità – Mc 20, 1-16 – Dalla parte degli ultimi

La parabola dei lavoratori nella vigna non nomina alcuna donna. Il mondo agricolo che vi viene succintamente descritto appare senza donne: ci sono i lavoratori a giornata, c’è un fattore, e c’è il padrone della vigna. Solo uomini, insomma, e nemmeno tutti gli uomini. Eppure la parabola racconta di un proprietario che fa primi gli ultimi, e tra questi dobbiamo annoverare gli uomini disoccupati e le donne e i bambini, che restano invisibili. Ma il racconto vuole anche incoraggiare quanti sono stati assunti all’alba a rompere una concezione gerarchica del lavoro, e questo in nome della solidarietà. È come l’invito a capire e a lasciarsi coinvolgere nell’agire di Dio, che lavora per la giustizia a partire dai più piccoli: «A chi è come i bambini appartiene il regno di Dio» (Mc 10,14)