Processo a Gesù, l’opera teatrale di cui (forse) non hai mai sentito parlare

Processo a Gesù, l’opera teatrale di cui (forse) non hai mai sentito parlare

3 Marzo 2021 Dio nella vita di oggi in evidenza 0
processo-gesu

Processo a Gesù è un’opera teatrale di Diego Fabbri, composta dal 1952 al 1954 circa.
La trama è molto singolare e mette sotto i riflettori la parte storica del processo di Gesù tentando alla fine di capire se ne è possibile l’assoluzione o la condanna.

Processo a Gesù

Trama:

I quattro attori che interpretano i giudici sono Elia e la moglie Rebecca, più la figlia Sara, vedova di Daniele, e Davide. I ruoli dei quattro procedono per estrazione e cambiano ogni sera: Elia è il giudice, mentre gli altri difendono Caifa, Pilato e Gesù stesso. Un quinto si occupa dell’accusa. Al rifiuto di Sara di difendere Pilato, ruolo che le tocca la sera della rappresentazione, dal pubblico viene scelto un quinto giudice a coprire il posto vacante di Daniele. Sara è ormai stufa di tale rappresentazione, ma il padre Elia sembra non darle ascolto. Propone quindi di ascoltare altre figure storiche come testimoni: gli attori impersonano Maria Maddalena, la Madonna, Giuseppe, Giuda e altri, che piano piano spostano il piano del processo da un livello giuridico a quello più strettamente umano.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

Durante l’intermezzo veniamo a scoprire che Sara è vedova a causa di Davide, che consegnò Daniele, l’ex marito di lei, ai nazisti, accusandolo di essere ebreo.

Il secondo atto si apre con la partecipazione del pubblico che, sempre impersonato da attori, sale sul palco per dare voce alle proprie considerazioni su Gesù: chi nelle vesti di una prostituta, chi nelle vesti di prete, chi da seminarista che ha abbandonato gli studi, chi da non vedente, chi da donne delle pulizie. Gli accorati pensieri si mescolano al processo, portandolo su un piano più personale ed emotivo. Il processo si sposta quindi alla cristianità più che a Gesù, perché senza la figura di quell’uomo pieno di amore, come conclude la donna delle pulizie, alla gente semplice non rimane più nulla.

Se volete cimentarvi inscenando quest’opera, vi lasciamo il link per scaricare il copione con le parti di ogni personaggio:
Download copione “Processo a Gesù”

 

 

   

il Podcast di don Luciano