Siamo figli della luce
La luce è terapeutica, migliora il nostro benessere. La amiamo, la cerchiamo, la desideriamo. La luce è abbondante. Noi siamo poveri nel goderla. Chi è più ridicolo: il bambino che ha paura del buio o l’adulto che ha paura della luce? Il sole aiuta a migliorare umore e salute, riduce il colesterolo e le carie dentarie. Migliora il sistema immunitario, aumenta la fertilità, previene i tumori. La luce è un ingrediente insostituibile per dare colore e calore alla vita in armonia con il proprio corpo, che è insieme corpo, mente e anima. Dobbiamo essere coscienti che ciascuno ha esigenze ben precise che vanno rispettate se si vuole essere sani, vitali, felici. Un pericolo per la salute è la luce artificiale, quella che illumina la casa, la scuola, l’ufficio. È saggio usare la luce artificiale con moderazione. Per godere meglio della luce ed essere luce noi stessi. Un uomo all’inizio dell’anno pregava: « Signore, dammi luce affinché possa inoltrarmi nell’incognito con sicurezza ». Gli fu risposto: «Metti la tua mano nella mano di Dio e troverai luce più luminosa della via conosciuta ».
Non manca luce per il nostro sguardo; è il nostro sguardo che manca di luce. (Gustave Thibon)
Forse potrebbe interessarti anche:
“...Signore Dio che sei benevolo verso coloro che ti amano…” (Dn 9,4b-10) Con...
Processo a Gesù è un'opera teatrale di Diego Fabbri, composta dal 1952 al 1954 c...
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Questa seconda domenica di Quaresima...