Un tempo per ricevere e un tempo per dare
È importante sapere quando possiamo prestare attenzione e quando abbiamo bisogno di attenzione. Siamo spesso inclini a dare, dare, dare sempre, senza chiedere nulla in cambio. Pensiamo forse che questo sia un segno di generosità e persino di eroismo. Ma potrebbe essere poco più che un atteggiamento orgoglioso che dice: «Non ho bisogno dell’aiuto degli altri. Voglio solo dare». Quando continuiamo a dare senza ricevere, ci bruciamo rapidamente. Soltanto quando prestiamo sollecita attenzione ai nostri bisogni fisici, psicologici, mentali e spirituali, possiamo essere, e rimanere, dei donatori allegri. Vi è un tempo per dare e un tempo per ricevere. Abbiamo bisogno di un tempo uguale per ambedue, se vogliamo vivere una vita sana.