Il mondo è affamato d’amore
«Il mondo, oggi, è affamato
non solo di pane, ma di amore;
ha fame di essere riconosciuto e amato ».
Madre Teresa
L’era moderna verrà ricordata come un’epoca dominata dalla povertà: la povertà materiale nel Terzo mondo e la povertà spirituale nei nostri Paesi benestanti. E nessuno saprà dire, dei bisogni vitali o esistenziali, quali sono i più fondamentali. Perché spesso vi è tra chi non ha nulla più gioia che tra chi è ricco; e sono senza dubbio più numerose le depressioni nervose nei quartieri chic che nelle bidonville! La mancanza di cibo è terribile, ma la mancanza d’amore è ancora più terribile e fa danni che durano a lungo. La nostra vera fame è una fame di assoluto: di essere riconosciuti e amati nella nostra vera identità, profondamente e a lungo. Molte delle nostre azioni, delle nostre reazioni, del nostro comportamento nei riguardi degli altri non hanno altra giustificazione.
Forse potrebbe interessarti anche:
“Pace a voi” è il saluto che il Risorto rivolge ai discepoli chiusi nel cenacolo...
Gesù risorto appare ai discepoli più volte. Con pazienza consola i loro cuor...
(trovi qui i precedenti capitoli) [1]Stavano ancora parlando al popolo, qua...
Il cielo è ancora buio e le ombre della notte non hanno ancora ceduto il passo a...