Commento al Vangelo del giorno: 17 Luglio 2017 – Al di sopra di tutto l’amore per Dio

Commento al Vangelo del giorno: 17 Luglio 2017 – Al di sopra di tutto l’amore per Dio

17 Luglio 2017 Vangelo di oggi 0
luce

Il Vangelo di oggi: Mt 10,34-11.1

 luceNon crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada. Sono venuto infatti a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre, la nuora dalla suocera: e i nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa. Rinnegarsi per seguire Gesù .Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me; chi non prende la sua croce e non mi segue, non è degno di me. Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà. Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Chi accoglie un profeta come profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto come giusto, avrà la ricompensa del giusto. E chi avrà dato anche solo un bicchiere di acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa». Quando Gesù ebbe terminato di dare queste istruzioni ai suoi dodici discepoli, partì di là per insegnare e predicare nelle loro città.

Commento al Vangelo del giorno:

Accogliersi gli uni gli altri è importante per la testimonianza del Vangelo, ci riconosceranno, infatti, come veri discepoli di Gesù se ci ameremo in lui, come fratelli e sorelle di un unico Padre. Chi accoglie noi, le nostre opere e le nostre parole, in verità, non lo fa perché siamo particolarmente bravi, ma perché obbedisce alla voce del Padre e vede lui in noi. Siamo degli umili strumenti di cui il Signore si serve per portare a compimento la sua opera.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

Il Vangelo di oggi ci propone una serie di dichiarazioni che i discepoli del Maestro devono apprendere. “Non sono venuto a portare la pace, ma la spada. Sono venuto a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre… Chi non prende la sua croce e non mi segue non è degno di me. Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà”. Per finire con una serie di promesse di ricompensa: “Chi accoglie voi accoglie me… in verità vi dico, non perderà la sua ricompensa”.
Gesù ci svela il cammino dei suoi discepoli: croce, dolore, donazione totale, rinuncia assoluta. A prima vista, sembra che ci chieda troppo. Frasi come: “mettere il figlio contro il padre, il padre contro il figlio”, “non sono venuto a portare la pace, ma la spada”… possono provocare perplessità e, perfino, scandalo. Forse non dobbiamo amare i nostri figli? Ma non è questo quel che il Signore vuol dirci. Se meditiamo questo brano alla luce di tutto il Vangelo, troviamo un’altra chiave di lettura. Ci vuol mostrare la radicalità della gerarchia di valori. Per il cristiano, Dio occupa in assoluto il primo posto: amare Dio sopra tutte le cose e il prossimo come se stesso. Gesù avrebbe potuto mostrare questo principio in un’altra maniera, più delicata, avrebbe potuto scegliere altri esempi meno radicali… Ma no. Ha scelto proprio gli amori più nobili del cuore umano per mostrarci quanto grande è il principio dell’amore per Dio. Non si può servire due padroni. I genitori devono amare i figli rispecchiando l’amore che Dio, Padre amoroso, ha per i suoi figli, gli uomini. A loro volta, i figli dovranno amare i genitori come dimostrazione d’amore per Dio e sull’esempio di Gesù Cristo, figlio prediletto del Padre. Chi vive la carità, nel discepolo accoglie Cristo in persona. Perciò non perderà la sua ricompensa.

   

il Podcast di don Luciano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *