Commento al Vangelo del giorno – 20 Giugno – Non giudicate!

Commento al Vangelo del giorno – 20 Giugno – Non giudicate!

20 Giugno 2016 Vangelo di oggi 0
non giudicate

Il Vangelo di oggi: Mt 7, 1-5

non giudicateIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? O come dirai al tuo fratello: “Lascia che tolga la pagliuzza dal tuo occhio”, mentre nel tuo occhio c’è la trave? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».

Commento al Vangelo del giorno:

Nel linguaggio biblico «giudicare» equivale spesso alla condanna o all’assoluzione ultima e definitiva. Nel Vangelo di Luca si spiega: «Non giudicate e non sarete giudicati, non condannate e non sarete condannati, perdonate e vi sarà perdonato, date e vi sarà dato» (Lc 6,37-38). E san Paolo dice: «Mentre giudichi gli altri condanni te stesso; infatti tu che giudichi fai le medesime cose » (Rm 2,1) e anche: «Perché giudichi? Perché disprezzi? Tutti ci presenteremo al tribunale di Dio» (Rm 4,10).

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

Il giudizio: non quello degli uomini, ma quello di Dio. La nostra breve vita che scorre davanti, nel bagliore di un istante, all’infinto, una briciola di tempo davanti all’eternità. Di fronte al trono dell’altissimo svaniscono le nostre certezza, crollano le presunzioni, scivolano via i velluti dell’ ipocrisia. E la nostra vita si svela alla luce di quell’unica e radiosa verità. I polsi tremano, la nausea del nostro vuoto ci riempie la gola. Poi l’eco di una parola lontana: “Non giudicate, per non essere giudicati”. E’ Gesù stesso che ci ricorda il criterio del Giudizio, il peso e la misura che verranno adottati. Non giudicare: più di un atto di clemenza nei confronti dei fratelli, un gesto di bontà, un abbozzo di benevolenza. Il volgere lo sguardo verso noi stessi, il porre attenzione alla nostra trave e il coprire le altrui miserie sotto la coltre della misericordia diventa un atto di legittima difesa, il garantirci un cenno di assoluzione da parte di Dio nei confronti della nostra vita nell’ultimo giorno, il giorno del Giudizio.

   

il Podcast di don Luciano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *