Approfondimenti

Non di solo Pane – 18 Gennaio

nondisolopane-693Un antico adagio rabbinico afferma che in principio Dio creò il punto di domanda e lo pose nel cuore dell’uomo e della donna. Noi spesso chiediamo a Dio delle risposte, leggiamo le Sacre Scritture per avere delle conferme e delle rassicurazioni. Raramente poniamo delle domande al Signore, ci mettiamo alla ricerca del suo vero volto, permettiamo a Dio di mettere “in discussione” la nostra vita, di disturbarci nella quiete delle nostre presunte
sicurezze. In sostanza per noi spesso la fede non è ricerca ma rifugio; preferiamo un Dio padrone, inaccessibile e chiuso in un bel tempio che gli abbiamo costruito con tutti i carismi del “sacro”, a un Dio Signore che cammina tra la sua gente, che bussa alla porta di casa, che ha posto la sua tenda sul nostro pianerottolo diventando il “vicino per eccellenza”. Il dirimpettaio disturba, chiede, lo incrocio; il lontano invece è disinteressato, in alcuni momenti diventa piacevole: quattro chiacchiere una risata e poi ciascuno a casa sua. Le prime parole che Gesù pronuncia nel Vangelo di Giovanni sono una domanda: “Che cosa cercate?” E le prime parole che il risorto pronuncerà sono del tutto simili: “Donna chi cerchi?” Gesù sembra educare alla fede attraverso domande. “Che cosa cercate?” Con questa domanda Gesù ci fa capire che a noi manca qualcosa, che non c’è mai una risposta definiva nel nostro rapporto con Dio. Intendiamoci: Gesù non introduce un dubbio sistematico, sa che l’uomo ha bisogno di alcune mcertezze, di punti di riferimento chiari ed inamovibili.
La professione di fede che proclamiamo è sempre uguale, non cambia: il credo che recitiamo oggi è uguale a quello di quando eravamo bambini. Le verità di fede sono salde e perenni; è la nostra esistenza che cambia, è l’oggi che ci pone delle domande. “Che cosa cercate?” Che cosa cerchi, uomo, quando tutto ti sorride, quando la salute, gli affetti, il lavoro ti rallegrano? Cosa cerchi, uomo, quando vieni visitato
dalla malattia, dalla solitudine e dall’indigenza?
A queste domante che toccano il nerbo dell’esistenza Gesù risponde: “Venite e vedrete”. Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.

Meditazione di don Luciano Vitton Mea

Scarica subito Non di solo Pane del 18 Gennaio, clicca QUI

   

il Podcast di don Luciano