Il Santo del giorno: 14 Gennaio – San Dazio
Di San Dazio, ventiseiesimo vescovo di Milano, morto tra febbraio e marzo 552, va ricordata la carità intelligente e operosa. Quando nel 535-536 una terribile carestia colpì la regione, ottenne dal prefetto, Cassiodoro, di distribuire alla popolazione affamata le riserve di grano, custodite a Pavia e Tortona. È il segno di quanto Dazio fosse stimato, e insistente nel bussare sino a che non si apre la porta del cuore. Convinto che fosse dovere del vescovo farsi carico anche delle sofferenze del suo popolo, nel 538 si mise in viaggio per Roma, per convincere Belisario ad inviare truppe contro i Goti, che devastavano la diocesi e l’Alta Italia. Purtroppo, mentre era lontano Milano fu devastata dai Goti e Dazio non poté più tornare tra i suoi. «Troppi muoiono senza battesimo per l’assenza del vescovo», scrissero i presbiteri al vescovo, ma questi era a Costantinopoli, coinvolto nello sforzo di salvare la libertà della Chiesa dall’invadenza di Giustiniano, che si piccava di imporre per legge le sue teologie. Ambrogio, invece, insegnava: «Gesù Cristo, nostro Signore, ha ritenuto che gli uomini possano essere obbligati e stimolati a fare il bene, più con la benevolenza che con la paura».
Forse potrebbe interessarti anche:
Nel cap.4 abbiamo trovato Pietro e Giovanni davanti al Sinedrio e ora... [1...
“Pace a voi” è il saluto che il Risorto rivolge ai discepoli chiusi nel cenacolo...
Gesù risorto appare ai discepoli più volte. Con pazienza consola i loro cuor...
(trovi qui i precedenti capitoli) [1]Stavano ancora parlando al popolo, qua...