LE LACRIME DI DIO

LE LACRIME DI DIO

27 Aprile 2014 Approfondimenti 0

SONY DSC

I nipote di rabbí Baruk giocava una volta con un altro ragazzo a rimpiattino. Egli si nascose e stette a lungo ad attendere, credendo lo cercasse e non riuscisse a trovarlo. Dopo aver aspettato a lungo, decise di uscire ma non vide nessuno. Capì, allora, che il suo amico non l’aveva mai cercato. Corse, allora, dal nonno piangendo e gridando contro il compagno. Rabbí Baruk, con le lacrime agli occhi, commentò: “Lo stesso dice anche Dio”.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

E’ molto fine questa parabola che ho desunto dai Racconti dei Chassidim, la corrente mistica giudaica mitteleuropea sorta nel ‘700, i cui testi sono stati raccolti dal filosofo Martin Buber.  Dio piange come quel bambino perché nessuno lo cerca. Il suo volto è, certo, nascosto, ma non è irraggiungibile; solo che noi siamo troppo presi da altri interessi e distrazioni e non ci preoccupiamo di metterci alla ricerca del mistero di Dio. C’è, dunque, una sofferenza divina ed è quella di non essere amato. In una pagina particolarmente suggestiva un’altra ebrea, la scrittrice francese Simone Weil (1909-1943), dipinge «Dio e l’umanità come due amanti che hanno sbagliato il luogo dell’appuntamento. Tutti e due arrivano in anticipo sull’ora fissata ma in due luoghi diversi. E aspettano, aspettano, aspettano. Uno è in piedi, inchiodato sul posto per l’eternità dei tempi. L’altra è distratta e impaziente. Guai a lei se si stanca e se ne va!». Purtroppo, è proprio questo l’esito della nostra ricerca di Dio: dura lo spazio di un mattino e poi abbiamo altro a cui pensare. Per fortuna c’è anche una decisione di Dio che confessa attraverso Isaia e Paolo (che riprende il profeta): «Io mi sono fatto trovare anche da quelli che non mi cercavano» (Romani 10, 20).    

   

il Podcast di don Luciano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *