Meditazione sul Venerdì Santo

Meditazione sul Venerdì Santo

29 Marzo 2013 Approfondimenti 0

Pane-Pace-e-Buona-Pasqua-a30568900

Con Cristo infatti, l’irrazionale, che è già nella no­stra natura, è entrato nel mondo, prese corpo nel mondo in una maniera sconcertante. Il mondo ha pre­so una nuova dimensione, la dimensione di coloro che danno la vita per coloro che amano.  La Croce è l’unità di misura di questa nuova di­mensione umana che sconfina sull’Eterno: il Crocifis­so è la presenza di questa nuova realtà; senza la qua­le non si capisce niente e tutto diventa disumano, quaggiù. — C’è proprio bisogno — mi sento dire — di questa illogica dimensione, che vuole il sacrificio? Non è un nuovo tormento buttato sulle spalle e sul cuore del­l’uomo? Perché chiedergli una devozione che gli im­pedisce di vivere? Se il Cristo è la voce di questa esi­genza imposta all’umanità  meglio riprende e il grido del Pretorio: «Crocifige, crocifige! » Ma il tragico incomincia appunto dopo il Crucifi­ge. Il Morente non muore perché, in ognuno di noi, anche in colui che grida «toglilo! toglilo», c’è il segno di una croce, presagio e conferma di quella del Calva­rio. Che io lo voglia o no, la mia vita è legata al mio perdermi per coloro che amo. «Chi perde la propria vita, la ritrova». La più illogica affermazione, la più folle pretesa urge nel mio cuore: «Caritas Christi ur­get nos».  Qualche cosa si sprofonda in me: il mio egoismo frana, si apre un abisso che diventa il punto di inseri­mento d’una logica che sono costretto a riconoscere come l’unica strada della mia felicità e della mia ric­chezza umana.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

don Primo Mazzolari

   

il Podcast di don Luciano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *