Autore: Marco

Scompare la meraviglia

La manìa della velocità provoca, tra gli incidenti più gravi, an­che la perdita del senso della meraviglia. Infatti, lo stupore impli­ca la capacità di rallentare, fermarsi, vedere, ammirare, accorgersi di qualcosa. Tipica, al riguardo, è la corsa in autostrada. Passi “attraverso” o “accanto”, “sfiori”, ma non vedi niente, non entri in rapporto, in comunione profonda…
Leggi tutto


1 Febbraio 2012 0

Vergine Madre, figlia del tuo Figlio – Canto XXXIII del Paradiso

«Vergine Madre, figlia del tuo Figlio,/umile ed alta più che creatura,/termine fisso d’eterno consiglio   La preghiera di San Bernardo a Maria si apre con accostamenti di parole e concetti dal significato opposto, a sottolineare come gli elementi della divinità travalichino le possibilità di comprensione dell’intelletto umano. Oggi commenteremo il primo di questi accostamenti: Vergine…
Leggi tutto


31 Gennaio 2012 0

Guarda dove vai

Nei tempi remoti, in Giappone, si usavano lanterne di carta e di bambù con le candele dentro. Una notte, a un cieco che era andato a trovarlo, un tale offrì una lanterna da portarsi a casa.«A me non serve una lanterna», disse il cieco. «Buio o luce per me sono la stessa cosa».«Lo so che…
Leggi tutto


31 Gennaio 2012 0

Il miracolo di ciò che è comune

Non si tratta di meravigliarsi per eventi eccezionali, ma di saper cogliere lo straordinario, l’incredibile nelle realtà più comuni. L’israelita ripete tre volte al giorno nella preghiera: «Noi ti ringraziamo, Signore, per i tuoi miracoli che sono quotidianamente con noi». Miracolo non è tanto il pesco che fiorisce in pieno in­verno, sotto la neve, bensì…
Leggi tutto


31 Gennaio 2012 0

Quando il male resta solo

Sostiene D. Bonhoeffer’, grande testimone cristiano, impiccato dai nazisti nel campo di concentramento di Flossembiirg: «Si può vincere l’altro, solo lasciando che la sua malvagità si sfinisca in sé, non trovando ciò che cerca, cioè l’opposizione e con questa dell’altro male, al quale infiammarsi sempre più. Il male diventa impotente se non trova alcun oggetto,…
Leggi tutto


31 Gennaio 2012 0

Voce dai lager: Qui non c’è primavera

[Ravensbriick, senza data] Le palpebre sono pesanti la mano a stento riesce a far scorrere la matita la testa cade ciondoloni, ma nonostante tutto il pensiero è ancora fisso lontano in un ricordo che nello stesso tempo è visione e speranza, è desiderio… Italia.., mia, mia casetta lontana, mamma, papà, dove siete, perché non mi…
Leggi tutto


31 Gennaio 2012 0

Confini immaginari

Un’osservazione assai acuta di E. Flaiano: «Una volta credevo che il contrario di una verità fosse l’errore e il contrario di un er­rore fosse la verità. Oggi una verità può avere per contrario un’al­tra verità e l’errore un altro errore». Siamo abituati a separare nettamente, a stabilire inesorabili e improbabili confini, a innalzare muri di…
Leggi tutto


31 Gennaio 2012 0

La spremuta

Di arancio, limone, pompelmo… È fresca. Dissetante. Tonica. Quella di un uomo, di un popolo, di una terra… È umiliante. Meschina. Perversa. Eppure è storia di ieri e di oggi. Universale e locale. Internazionale e cittadina. A volte percorre strade evidenti e tangibili. Altre volte predilige vicoli più intricati e bui. Forme più striscianti e…
Leggi tutto


27 Gennaio 2012 0

Ho voglia di sognare ancora

Ho fatto tanti sogni che non si sono mai avverati. Li ho visti svanire all’alba. Ma quel poco che grazie a Dio si è attuato, mi fa venire voglia di sognare ancora. Ho formulato tante preghiere senza ricevere risposta, pur avendo atteso a lungo e con pazienza, ma quelle poche che sono state esaudite mi…
Leggi tutto


26 Gennaio 2012 0