Dio esiste, ed è tutto.
«Non dico questo», replicò Francesco. «Ma penso che è difficile accettare la realtà. In verità, nessuno l’accetta in blocco. Noi aspiriamo sempre ad aggiungere, in qualche modo, una spanna alla nostra statura. E questo il fine di quasi tutte le nostre azioni. Anche quando si crede di operare per il regno di Dio, non cerchiamo che di farci più grandi, fino al giorno in cui, sconfitti, non ci rimane che questa sola smisurata realtà: Dio esiste. Allora scopriamo che lui solo è onnipotente, che lui solo è santo, che lui solo è buono. L’uomo che accetta questa realtà e se ne compiace, trova in cuor suo la serenità. Dio esiste, ed è tutto. Qualunque cosa gli succeda, c’è Dio e c’è la luce di Dio. Basta che Dio sia Dio. L’uomo che accetta integralmente Dio, si rende capace di accettare se stesso. Egli si libera di ogni volontà particolare. Più nulla disturba in lui il gioco divino della creazione. La sua volontà s’è fatta più semplice e, al tempo stesso, vasta e profonda come il mondo. Semplice e pura volontà di Dio che tutto abbraccia e accoglie»
(E. LECLERC, Sapienza di un povero, Milano 1978, 145) .
Forse potrebbe interessarti anche:
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Questa seconda domenica di Quaresima...
“..vieni in aiuto a me che sono sola e non ho altro soccorso all’infuori di te.....
Gesù è stato povero come condizione familiare e come stile di vita. Con i suoi a...