La nudità

La nudità

25 Aprile 2012 Approfondimenti 0

La nudità non consiste solo nella necessità di un ve­stito per coprirsi. La nudità consiste nella mancanza della dignità uma­na, che a volte abbiamo perso, di cui abbiamo ingiu­stamente spogliato i poveri. Li consideriamo inutili, privi di ogni speranza di re­denzione. Disponiamo di tutta una sfilza di aggettivi per qua­lificare i poveri. Questa è la nudità dei nostri giorni. L’indigenza non consiste solo nella mancanza di un tetto. Ci sono altre indigenze nella nostra intimità. Per liberarci di esse, dobbiamo far posto alla pre­ghiera nella nostra vita. Dobbiamo pregare. Dobbiamo valerci delle nostre esperienze e dei no­stri metodi personali di preghiera. Tutti abbiamo coscienza che c’è un Dio che ci ama, lo stesso Dio che ci ha creato. È colui al quale possiamo rivolgerci per chieder­gli: «Mio Dio, aiutami, voglio essere buono. Voglio es­sere santo. Voglio amare». La santità non è un lusso di pochi. Non è qualcosa riservato a poche persone. Al contrario, la santità è qualcosa che compete a voi, così come compete a me. La santità spetta a tutti. La santità è un dovere molto semplice In effetti, se impariamo ad amare, impariamo an­che a essere santi. Ma se vogliamo essere capaci di amare, dobbiamo pregare.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

Teresa di Calcutta

   

il Podcast di don Luciano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *