Le rinunce al pontificato: da Clemente I a Gregorio XII

Le rinunce al pontificato: da Clemente I a Gregorio XII

18 Febbraio 2013 Approfondimenti 0

132041709-29115fa4-66da-44e1-8f53-3fee12e19451

1. Papa Clemente I fu il quarto vescovo di Roma, dal 92 al 97. Abdicò, probabilmente, perché arrestato nelle persecuzioni. Permise, così, l’elezione del suo successore, Evaristo. Morì martire, gettato in mare con un’ancora al collo nel 99 o 100.

2. Ponziano fu il 18º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo, dal 21 luglio 230 al 28 settembre 235: Ponziano dovette abdicare perché deportato in Sardegna durante una persecuzione voluta da Massimino Trace. L’abdicazione permise ai cattolici romani di eleggere un successore con i pieni poteri nella persona di Papa Antero.

3.  Silverio fu il 58º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 536 all’11 marzo 537, quando fu deposto. Alcuni storici posticipano la fine del suo pontificato all’11 novembre dello stesso anno, quando fu indotto ad abdicare ufficialmente in favore di Vigilio. Silverio fu costretto ad abdicare dall’imperatrice Teodora che costruì contro di lui false accuse a proposito di un accordo segreto con gli invasori Goti. Venne arrestato e portato in esilio a Licia. Anni dopo venne riconosciuto innocente.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

4.  Benedetto IX fu il 145º papa della Chiesa cattolica dal 1033 al 1045, poi una seconda volta nel 1045 (147°) ed una terza nel biennio 1047-1048 (150°). È famoso per essere stato il quarto Papa ad aver abdicato. E’ uno di quei Papi che la Chiesa, forse, preferirebbe dimenticare. Quando venne eletto, si dice avesse appena 12 anni. Visse in modo dissoluto, vendette e ricomprò il suo ufficio e lasciò il papato, a quanto pare, per sposarsi.

5. Celestino V fu il 192º Papa della Chiesa cattolica dal 29 agosto al 13  dicembre 1294. Eletto il 5 luglio 1294, fu incoronato a L’Aquila il 29  agosto nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove è sepolto.  Celestino V fu il quinto Papa a rinunciare al pontificato.

6. Gregorio XII, nato Angelo Correr, fu il 205º Papa della Chiesa cattolica dal 1406 al 1415, nel pieno della vicenda degli antipapi avignonesi. Ad Avignone, infatti,  nello stesso tempo, era stato eletto Benedetto XIII. I due papi si  erano accordati perché alla rinuncia dell’uno corrispondesse anche  quella dell’altro con l’obiettivo di ridare unità alla Chiesa. Lo  scontro, invece, andò avanti per anni con Concili convocati dall’uno e  dall’altro che dichiaravano il rivale “spergiuro, scismatico e  devastatore della Chiesa”. La questione si chiuse quando, con accordi  faticosissimi, entrambi arrivarono effettivamente alle dimissioni  ottenendo in cambio il mantenimento dei  cardinali da ciascuno nominati. È stato il sesto pontefice ad abdicare. Per vedere un altro papa rinunciare al pontificato, si dovrà aspettare il 2013 e Benedetto XVI .

   

il Podcast di don Luciano

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *