Approfondimenti

Tanti piccoli fiori

“Lo prese in disparte, lontano dalla folla …”. I miracoli, ogni miracolo, sono un regalo di Dio, un tocco della sua bontà; da quelli che superano il corso normale delle leggi dalla natura a quelli che avvengono nell’ordinarietà della vita quotidiana il miracolo è e rimane relazione d’amore, sollecitudine di Dio da un lato, atto di fede da parte dell’uomo dall’’altro. Chissà quanti miracoli avrà compiuto Gesù in disparte, lontano da occhi indiscreti; chissà quanti uomini e donne, ammalati e disgraziati avranno beneficiato di quel tocco, di quel sospiro, di quell’ Effatà che dischiude alla creatura, al “finito”, uno spazio d’infinito e d’eternità. Ogni gesto d’amore è bene che venga custodito, sigillato nel segreto del cuore, consumato in disparte, lontano da occhi indiscreti, dalla folla che potrebbe mal interpretare quello che è e rimane un semplice atto d’amore. Nei Vangeli i miracoli, anche i più eclatanti, non destano unanime consenso: per alcuni indicano la presenza del Messia, per altri quella del maligno. Per il sordomuto non ci sono dubbi: Gesù è colui che “ha fatto bene ogni cosa”. Ma vorrei indugiare per un breve istante sul concetto di miracolo come rivelazione della presenza e dell’amore di Dio. Carlos Mesters , in un suo libro, si è servito di questo esempio: «Un bel giorno Maria, moglie di Francesco, mise un fiore sul davanzale della finestra, un fiore fresco e dai colori vivaci. Voleva che Francesco tornando a casa vedesse il fiore, lo ammirasse, si sentisse contento vedendo che Maria lo amava. Era un gesto di amore. Quando Francesco rincasò dal lavoro vide il fiore e capì quello che voleva dire. Corse da Maria, la baciò e le disse: «Grazie Maria, sei un tesoro». Molta gente tornando dal lavoro passò sotto quella finestra, vide il fiore e non pensò a niente. Neppure avrebbero potuto farlo. Il fiore era solo per Francesco. Francesco se ne accorse e basta. Il fiore era segno di un grande amore, di tenerezza, di amicizia, di presenza, di fedeltà. Il fiore raggiunge lo scopo. per cui Maria lo aveva messo sul davanzale della finestra. Non sarebbe stato neppure opportuno che tutti se ne accorgessero. Avrebbe violato il segreto di loro due. Per tutti gli altri il fiore non significava niente, non era un segno, era solo un fiore come un altro. Per Francesco e per Maria il fiore significava un mondo». Se chiudiamo gli occhi e nella penombra rivisitiamo i sentieri della nostra vita, i davanzali della nostra breve o lunga esistenza scorgeremo tanti variopinti e profumati fiori, una primavera perenne nell’alternarsi della nostre stagioni: sono i fiori di Dio, i segni delle sua perenne bontà nei confronti della nostra vita.

 

 

   

il Podcast di don Luciano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *