Tracce di cammino

Tracce di cammino

27 Ottobre 2013 Dio nella vita di oggi 0

CANSIGLIO-VENETO-ITALIA-a32340802

Quando attorno a te c’è quiete e tu ti fermi terrorizzato, quando il lavoro diventa una fuga dall’angoscia e dalla responsabilità, quando senti battere in te il cuore crudele e maligno del lupo della steppa, allora non cercare un narcotico nel rumore e nella fretta snervante. Fissa risolutamente la tua immagine finché non avrai trovato il fondo.

Aiutaci a sfamarli, basta 1€ per sostenere le campagne di Non di Solo Pane

dona ora cuore amico

 Dalle note “Tracce di cammino” di Dag Hammarskjöld traggo oggi questa considerazione sulla crisi interiore. Non sempre brilla nel nostro cielo la luce; non di rado ci sembra di essere piombati sotto un’eclisse e tutto perde colore e bellezza. Ciò che prima ci entusiasmava, ora ci deprime. La quiete che ci dava serenità, ora ci angoscia. Il lavoro che riempiva i nostri giorni, ora è solo un modo per non pensare e agire senza responsabilità. I viaggi che prima erano conquista e apertura d’animo, ora sono evasione e frenesia. La musica si fa rumore, le persone infastidiscono, il gusto sembra essersi regolato solo sul sapore della cenere. E soprattutto il cuore s’incattivisce come «lupo nella steppa». Ebbene, in quel momento, anziché cercare un narcotico, chimico o spirituale che sia, è necessario – suggerisce Hammarskjöld – fermarci e fissare noi stessi, scavando fino al fondo dell’anima. Proprio per questo ho proposto una simile riflessione per chi sente più forte  la solitudine e la nausea, per chi è in crisi;momenti difficili ma, forse, quando è anche più facile stare in silenzio e guardare seriamente e pacatamente in se stessi.

   

il Podcast di don Luciano

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *