Tu hai fatto ogni tempo
Se ti poni la fatidica domanda: “Il tempo è fatto per l’uomo o l’uomo per il tempo?”, non puoi non confrontarti con chi sul tempo ha posto bellissime ed affascinanti riflessioni, che restano intatte nel tempo. È sant’Agostino, che specie nelle “Confessioni”, ci regala intuizioni eterne. Partendo da una sua frase bellissima, che pongo qui come perla del mio dire: “Tu, Signore, hai fatto ogni tempo e sei prima del tempo e non c’è mai stato un tempo in cui non c’era ancora il tempo!”. Dalla vetta dell’eterno presente, Dio precede tutto. E così possiamo cogliere, da questa vetta incommensurabile, la sapienza di Dio nella creazione. Perché il tempo non è al di sopra di noi, ma è dentro la nostra realtà, unità di misura della propria esistenza, scrigno della nostra memoria, delle nostre scelte, inizio e compimento della nostra esistenza. E il saggio Pascal annotava nei suoi famosi “Pensieri”: “Solo il tempo riempito d’amore resta in eterno!”. Per questo, ogni Natale risuona di quelle magiche parole dell’angelo: “Si chiamerà Emmanele, cioè il Dio con noi”. Ed ogni Pasqua risuona dell’eterna promessa: “Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine dei tempi!”. L’eterno entra nel tempo. Perché tempo guadagnato all’Amore e dall’Amore sorretto. Infatti, per chi sa ben servirsene, il tempo a sua disposizione gli basta, è sufficiente, è già pienezza.
Forse potrebbe interessarti anche:
“La carità è paziente, è benigna la carità: non è invidiosa la carità, non si va...
Nel cap.4 abbiamo trovato Pietro e Giovanni davanti al Sinedrio e ora... [1...
“Pace a voi” è il saluto che il Risorto rivolge ai discepoli chiusi nel cenacolo...
Gesù risorto appare ai discepoli più volte. Con pazienza consola i loro cuor...