Autore: Marco

magnificat

IL VANGELO DEL GIORNO – Martedì 15 AGOSTO

Dal Vangelo secondo Luca (1, 39-56) In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a…
Leggi tutto


15 Agosto 2023 0
felicita nella vita

IL VANGELO DEL GIORNO – Venerdì 11 AGOSTO

Dal Vangelo secondo Matteo (16, 24-28) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Infatti quale vantaggio avrà…
Leggi tutto


11 Agosto 2023 0

IL VANGELO DEL GIORNO – Martedì 8 AGOSTO

Dal Vangelo secondo Matteo (15,1-2.10-14) In quel tempo, alcuni farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Infatti quando prendono cibo non si lavano le mani!». Riunita la folla, Gesù disse loro: «Ascoltate e comprendete bene! Non ciò che entra…
Leggi tutto


8 Agosto 2023 0
san-giovanni-maria-vianney

Il Santo del giorno – 04 Agosto – San Giovanni Maria Vianney

Guardando al Santo Curato d’Ars, ovvero a san Giovanni Maria Vianney viene da pensare ai versi pronunciati nel salmo 117: «La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo», parole riprese da Gesù e riportate dagli evangelisti Matteo, Marco, Luca, negli Atti degli Apostoli e nella prima lettera di san Pietro. Ebbene, ciò che Cristo…
Leggi tutto


4 Agosto 2023 0

Il Santo del giorno – 03 Agosto – Beato Agostino Kazotic

Agostino Kazotic nacque da famiglia patrizia a Traù, in Dalmazia. Entrò nell’Ordine Domenicano a 15 anni. Dopo alcuni anni di permanenza a Spalato, nel 1286 fu mandato a Parigi per perfezionare i suoi studi. Al ritorno combatté energicamente l’eresia dilagante in Bosnia e strinse cordiale amicizia con l’ex Maestro dell’Ordine, Niccolò Boccasini, Legato Pontificio in…
Leggi tutto


2 Agosto 2023 0
sant eusebio

Il Santo del giorno – 02 Agosto – S. Eusebio di Vercelli

Amico e collaboratore di S. Atanasio di Alessandria e S.Ilario di Poitiers, S. Eusebio fu uno dei principali artefici dell’organizzazione interna ed esterna della Chiesa, recentemente uscita dall’esperienza delle persecuzioni. Nato in Sardegna agli inizi del IV secolo, Eusebio, sull’esempio di tanti «provinciali» facoltosi e ricchi di ingegno, era venuto a Roma per completare gli…
Leggi tutto


1 Agosto 2023 0

Il Santo del giorno – 01 agosto – Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Alfonso (Napoli 1696 – Nocera de’ Pagani, Salerno, 1 agosto 1787), già avvocato del foro di Napoli, lasciò la toga per la vita ecclesiastica. Vescovo di Sant’Agata dei Goti (1762-1775) e fondatore dei Redentoristi (1732), attese con grande zelo alle missioni al popolo, si dedicò ai poveri e ai malati, fu maestro di scienze morali,…
Leggi tutto


31 Luglio 2023 0
s-ignazio-di-loyola

Il Santo del giorno – 31 Luglio – Sant’Ignazio di Loyola

La personalità di sant’Ignazio è molto ricca e complessa e io non ho la pretesa di presentarla. Voglio soltanto considerarne due aspetti: la grazia che egli aveva di trovare Dio in tutto e la ricerca perseverante della volontà di Dio, nella luce di Cristo. Ignazio ha avuto la grazia di vedere Dio in tutto; di…
Leggi tutto


30 Luglio 2023 0
san celestino

Il Santo del giorno – 27 Luglio – San Celestino I Papa

Giustamente viene considerato come il martello del nestorianesimo. Secondo il Liber Pontificalis, preziosa raccolta delle vite dei papi dal secolo VI al secolo IX, Celestino, figlio di Prisco, nacque nella Campania, non sappiamo in quale anno. Pare che fosse parente dell’imperatore Valentiniano III (+455). Eletto diacono della Chiesa di Roma, fin dal 390 fu in…
Leggi tutto


26 Luglio 2023 0
gioacchino e anna

Il Santo del giorno – 26 Luglio – SS Gioacchino e Anna

Il culto dei santi genitori della Vergine Maria fu tardivo in Occidente, con inizio timido intorno al 900-1000, mentre nell’Oriente cristiano già nel VI secolo si avevano manifestazioni liturgiche rilevanti, specialmente in collegamento con le feste mariane quali la Concezione e la Natività. Si trattava di occasioni importanti per esprimere, con preghiere, commenti e veri…
Leggi tutto


25 Luglio 2023 0