Categoria: Dio nella vita di oggi

volto di gesù

Incontrare il Signore vivo oggi

“Mia gioia, Cristo è risorto”. Con queste parole san Serafino di Sarov era solito salutare i suoi visitatori, facendosi così in ogni tempo messaggero della gioia pasquale. Nel giorno di Pasqua attraverso il racconto evangelico, l’annuncio della risurrezione viene rivolto a tutti gli uomini dagli stessi angeli e, dopo di loro, dalle pie donne di…
Leggi tutto


4 Aprile 2021 0
gentilezza

Approdare ai tuoi piani

Quando quelli che amiamo ci chiedono qualcosa, noi li ringraziamo di avercelo chiesto. Se a te piacesse, o Signore, chiederci una sola cosa in tutta la nostra vita, noi ne rimarremmo meravigliati e l’aver compiuto questa sola volta la tua volontà sarebbe “l’avvenimento” del nostro destino. Ma poiché ogni giorno, ogni ora, ogni minuto tu…
Leggi tutto


21 Marzo 2021 0

A chi fa male l’odio

La scrittrice Isabel Allende, nipote del presidente Allende, morto durante il golpe del “funeralissimo” e “benedettissimo” Arturo Pinochet, confessa: «Ho perdonato Pinochet perché non potevo più sopportare di provare rabbia e odio. Non avrebbe fat­to male a Pinochet, ma a me». E una considerazione elementare, ma che troppo spesso viene ignorata. Non ci rendiamo conto…
Leggi tutto


8 Marzo 2021 0
Qaraqosh papa Francesco

Angelus del 7 marzo alla chiesa dell’“Immacolata Concezione” a Qaraqosh

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Sono grato al Signore per l’opportunità di essere in mezzo a voi questa mattina. Ho atteso con impazienza questo momento. Ringrazio Sua Beatitudine il Patriarca Ignace Youssif Younan per le sue parole di saluto, come pure la Signora Doha Sabah Abdallah e padre Ammar Yako per le loro testimonianze. Guardandovi,…
Leggi tutto


7 Marzo 2021 0
beatitudini oggi

La beatitudine della quotidianità

Beati coloro che moltiplicano con larghezza i gesti di misericordia, poiché la misericordia li illuminerà. Beati coloro che donano fino a restare a mani vuote, poiché Dio di nuovo le riempirà. Beati coloro che credono nel potere di moltiplicazione che il dono detiene, poiché vedranno manifestarsi molte volte il miracolo dell’amore. Beati coloro che non…
Leggi tutto


6 Marzo 2021 0
processo-gesu

Processo a Gesù, l’opera teatrale di cui (forse) non hai mai sentito parlare

Processo a Gesù è un’opera teatrale di Diego Fabbri, composta dal 1952 al 1954 circa. La trama è molto singolare e mette sotto i riflettori la parte storica del processo di Gesù tentando alla fine di capire se ne è possibile l’assoluzione o la condanna. Trama: I quattro attori che interpretano i giudici sono Elia…
Leggi tutto


3 Marzo 2021 0
bestemmia reato

Io sono civile, io non bestemmio ma in Italia? cosa dice la legge?

Ce lo siamo chiesti almeno una volta, tra di noi, con gli amici e la domanda è semplice:  Bestemmiare è reato? QUESTIONE ANCHE DI EDUCAZIONE! La bestemmia o blasfèmia ingiuriosa e triviale, in quanto offensiva del sentimento religioso dei rispettivi fedeli, è punita nelle legislazioni penali vigenti in molti paesi sia teocratici che laici; in questi…
Leggi tutto


2 Marzo 2021 0

Angelus del 28 febbraio: Il cristiano è la lampada del vangelo

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Questa seconda domenica di Quaresima ci invita a contemplare la trasfigurazione di Gesù sul monte, davanti a tre dei suoi discepoli (cfr Mc 9,2-10). Poco prima, Gesù aveva annunciato che, a Gerusalemme, avrebbe sofferto molto, sarebbe stato rifiutato e messo a morte. Possiamo immaginare cosa dev’essere successo allora nel cuore…
Leggi tutto


28 Febbraio 2021 0
torre

“Io ho in Cristo la mia torre di fortezza”

Il Signore Gesù Cristo fu tentato dal diavolo nel deserto. Cristo fu certamente tentato dal diavolo, ma in Cristo eri tentato tu. Tua infatti era la carne che Cristo aveva presa perché tu avessi da lui la salvezza. Egli aveva preso per sé la morte, che era tua, per donare a te la vita; da…
Leggi tutto


27 Febbraio 2021 0
emarginati

Emarginati, come li gestiamo?

“…è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dall’accampamento ……” (Lv 13,1- 2.45-46) Per noi è difficile comprendere cosa volesse dire essere lebbrosi a quel tempo. La lebbra non era soltanto considerata una malattia fisica: colui che la contraeva era considerato come un morto vivente e veniva tagliato fuori dalla società, veniva escluso dalla vita…
Leggi tutto


13 Febbraio 2021 0